Tre cortometraggi d’animazione pieni di idee e buonumore: sono i prodotti dei partecipanti all’Animation Lab. Buona visione!
Bella gianda & co.
Tre canzoni “made in Ticino” e tre videoclip originali, pensati, girati, ballati e montati dai partecipanti al Music Clip lab. Provate a non ballare! 🙂
I supereroi che non ti immagini
E tu, che superpotere vorresti avere? Ecco otto supereroi originalissimi, creati dai partecipanti al Superhero Lab e raccontati con un videoclip.
Il News Lab incontra Giona A. Nazzaro e Raphaël Brunschwig
Il direttore artistico Giona A. Nazzaro e il direttore operativo Raphaël Brunschwig si sono prestati ad una intervista doppia con i giovani giornalisti del News Lab. Eccone un estratto!
“Quello che conta è l’incontro”
Il NewsLab ha dialogato con l’attrice svizzera Maria Fitzi
Negli ultimi giorni della 75esima edizione del Locarno Film Festival i partecipanti del laboratorio organizzato dalla SUPSI, dedicato al giornalismo, hanno approfondito il tema delle interviste, parlando con personaggi di rilievo del mondo del cinema Svizzero. In particolare, il gruppo di giovani giornalisti composto da Elisa, Francesco, Kay, Nives e Yael ha avuto un piacevole incontro con l’attrice e poliglotta Maria Fitzi. Nata a Berlino e da sempre legata al mondo della recitazione, la donna si è raccontata ai ragazzi rispondendo a domande professionali e personali e alternando tedesco e italiano.
Wie wĂĽrden Sie sich in 3 Adjektiven beschreiben?
Naiv in einem neugierigen Sinn, positiv, kritisch-optimistisch.
Leggi tutto ““Quello che conta è l’incontro””Videogioochi da festival…
Ii partecipanti al Videogame Lab hanno prodotto quattro videogiochi originali, creati con il software Scratch. Mettetevi alla prova!
Il gioco di Arthur (creato dalla gang dei criceti)
https://scratch.mit.edu/projects/720845401
La fatina Sibilla (creato da IsaZeNA)
https://scratch.mit.edu/projects/720835294
Il gioco di Cristino 2 (creato da FAME)
https://scratch.mit.edu/projects/720835384
Cat RUN (creato da Brric)
https://scratch.mit.edu/projects/720835876
Im Gespräch mit Nathalie und Rebekka über ihr erstes Kunstwerk
Il News Lab è un laboratorio plurilingue: quest’anno Yael e Kay Lorenz, di madre lingua tedesca, si sono cimentati nella traduzione in italiano e in francese di alcune domande poste alle artiste del Kollektiv Beton
Wie habt ihr die Aufnahmen von unten gemacht?
Die Aufnahmen, z.B mit der Giraffe, haben wir im Zoo ZĂĽrich bei der Lewa Savanne gemacht. Immer am Morgen wechseln sie nämlich das Gehege. Während dem Wechsel haben wir dann eine Go Pro Kamera hingelegt und ganz viel Futter drum herum damit sie auch nahe an der Kamera vorbei gehen.   Â
Leggi tutto “Im Gespräch mit Nathalie und Rebekka ĂĽber ihr erstes Kunstwerk”Ecco il Podcast del NewsLab! Come Locarno Festival potrebbe essere piĂą ecologico?
“SKIES”, il cielo in una stanza
Il News Lab incontra il Kollektiv Beton.
di/de Elisa Bisig e/et Louise Studer
L’11 agosto 2022 i giornalisti in erba del News Lab hanno intervistato Rebekka Friedli e Nathalie Kamber, due donne appassionate di cinema che assieme formano il Collettivo del cemento (Kollektiv Beton). Al Base Camp è ora esposta la loro ultima installazione “SKIES”, una panoramica dell’universo in tutte le sue sfaccettature, dal cemento al cielo, che i nostri giovani hanno potuto visitare.
Leggi tutto ““SKIES”, il cielo in una stanza”“Mia figlia di quattro anni preferisce Piazza Grande allo streaming”
Il NewsLab ha intervistato Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Festival, e Raphaël Brunschwig, direttore operativo del festival.
di Louise Studer, Alissa Orsi, Goran Stankic e Vinicio Urbano
I giornalisti in erba del Locarno Kids hanno incontrato i due direttore del festival che li hanno accolti e messi a loro agio. Tra le domande poste, ce n’è una che si focalizza sulla dibattuta competizione tra cinema e piattaforme di streaming: il direttore artistico ammette che, in effetti, c’è un rapporto parzialmente competitivo fra il grande schermo e lo streaming, ma ha anche raccontato che proprio quest’anno c’è stato un incontro fra queste due dimensioni, visto che a Locarno sono state presentate delle puntate di una serie prodotta da una piattaforma streaming.
Leggi tutto ““Mia figlia di quattro anni preferisce Piazza Grande allo streaming””